Stefano Rossini

Stefano Rossini è nato a Rimini nel 1975. Scrive su riviste locali e nazionali, ha lavorato al premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, collabora con il festival Incontri del Mediterraneo ed è corrispondente per la Marcia per la pace Perugia Assisi. Lavora per Radio Icaro e Icaro TV, per cui è caporedattore della testata Rimini Sociale e segue il progetto Newsroom dedicato all’Europa. 

Conduce ed è autore di numerose trasmissioni, tra cui Come se fosse facile, Io ne ho lette cose, La vita segreta delle parole, Tu, io e Proust, L’insostenibile leggerezza dell’internet.

È direttore editoriale della collana di librigioco “Dedalo”, edita da Raven/Vincent Books, dedicata alla narrativa interattiva. Insegna scrittura creativa e storytelling presso l’ITS di Cesena.

Ha scritto pezzi stand up e ha partecipato all’organizzazione dello Smiting Festival di Rimini.

Nel 2019, insieme a due colleghi, ha realizzato una barca di bottiglie di plastica con cui ha navigato da Rimini a Venezia, raccontando l’impresa nel documentario Mal di Plastica.

Il suo romanzo L’AVVINCENTE SUICIDIO DI ALEKSEJ BHOLIAKOV è in lettura presso gli editori.

In una terra desolata al confine tra Russia, Cina e Mongolia, cadono costantemente dal cielo frammenti di razzi sparati dal cosmodromo di Bajkonur. Qui vive Aleksej, un ragazzo il cui corpo è stato contaminato da questo ambiente venefico e che decide di affrontare la morte scegliendo come suicidarsi.

Accompagnato dagli spiriti di tre illustri suicidi – Yukio Mishima, Stig Dagerman e Ziyad Jarrah –, la sua strada incrocerà quella di Arthur, la cui vita è da sempre dedicata alla ricerca dei più profondi misteri o della migliore miscela di tè. Uomo fuori dal tempo, viaggia insieme a una sciamana, che recita mantra ed è insieme vecchia e bambina. Cercando Aleksej, Arthur si ritroverà inseguito dal suo stesso passato e dovrà affrontare un vecchio compagno di viaggio, con il quale, dopo studi e ricerche tenaci, era riuscito a raggiungere il mitologico regno di Shambala. E mentre gli haiku della sorella scandiscono la narrazione, Aleksej affronterà ardue prove e rifletterà profondamente, trovando infine il suo modo di andarsene.

Un romanzo che indaga il senso della vita e della morte, la sete di conoscenza e la tensione al divino, arricchendo l’avventura con la filosofia, il fantastico con la saggezza orientale.

GENERE Narrativa LUNGHEZZA 225 cartelle